La Clorofilla Cooperativa Sociale

LA CLOROFILLA
Società Cooperativa Sociale

Adesione al CSR dal

Via Cella, 15 A/B
47853, Coriano (RN)

Cell. 351 3630099

E-mail: postmaster@laclorofilla.it
Sito WEB: www.laclorofilla.it 

Presidente: Alice Camassa

Le nostre reti
CSR-Consorzio Sociale Romagnolo

SERVIZI

Manutenzione e cura del verde e lavori agricolo forestali
Sfalcio dell’erba, potatura di siepi, piante d’alto fusto ed ornamentali, su grandi e piccole superfici con l’utilizzo di tagliaerba, decespugliatori, trincia e mezzi professionali
Innaffiamento e sistemazione di aree verdi, aree boschive, aree ricreative, campi e impianti sportivi
Pulizia del sottobosco
Realizzazione di impianti di irrigazione
Ripristino capezzagne e canali di scolo
Studio paesaggistico delle aree verdi pubbliche e private
Monitoraggio stato di salute delle essenze arboree arbustive e ornamentali con adeguato intervento da effettuare

Lavori con piattaforma aerea
Pulizia e manutenzione delle grondaie
Abbattimento e potatura piante ad alto fusto
Ripristini murari

Piccoli lavori edili
Organizzare, gestire e svolgere piccoli lavori edili su murature
Manutenzione immobili: piccole ristrutturazioni, tinteggiature, verniciature, intonaci
Demolizioni
Riparazioni piccole perdite d’acqua
Costruzione fognature

Cartellonistica
Fornitura, posa, manutenzione e ripristino cartellonistica stradale

STORIA

La Clorofilla e’ una cooperativa sociale di tipo“B” senza scopo di lucro, costituita il 13 ottobre 2022, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto, inclusivo e per l’inserimento lavorativo di persone disabili e in condizioni di svantaggio sociale.

La convinzione e’ che l’accoglienza e la lotta alle “povertà” passino per il lavoro, quale contesto in cui socializzare, acquisire competenze e fiducia in se stessi e nella comunità.

La prima idea imprenditoriale è stata la manutenzione del verde. La cooperativa ha la sua sede a Coriano, frazione Ospedaletto in via Cella 15, e dispone di un grande spazio verde, magazzini e uffici. Questi spazi rappresentano una opportunità di lavoro in un ambiente protetto ma aperto a molteplici possibilità: realizzazione di orti, cura degli animali, manutenzione attrezzature da lavoro, attività di magazzino. Gli ampi spazi aperti, la presenza di un laghetto e di percorsi pedonali e ciclabili lungo il torrente Marano si prestano anche alla realizzazione di attività ricreative e socializzanti.
La visione dei soci fondatori è quella di poter creare non solo una realtà imprenditoriale con un forte impegno sociale, ma anche altre attività inclusive e socializzanti che siano complementari alla attività principale di cura del verde.