Inserimenti lavorativi ex Legge 17/2005: un’opportunità per le imprese
Gli obblighi della legge 68/1999
La Legge 12 marzo 1999, n. 68, nota come “Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità”, ha come obiettivo principale l’integrazione di queste persone nel mondo del lavoro attraverso “collocamento mirato”. La legge stabilisce obblighi di assunzione per le aziende, sia pubbliche che private, in base al numero di dipendenti:

Obbligo di assumere almeno 1 lavoratore appartenente alle categorie protette

Obbligo di assumere almeno 2 lavoratori appartenenti alle categorie protette

Obbligo di assumere il 7% dei lavoratori appartenenti alle categorie protette
Le possibilità introdotte dalla Legge Regionale 17/2005
La regione Emilia Romagna, attraverso la Legge Regionale 17/2005, offre la possibilità di esternalizzarne l’assunzione, attraverso programmi di inserimento individuali da effettuarsi presso:
• Cooperative sociali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera della legge n. 381 del 1991.
• Consorzi di cui all’articolo 8 della legge n 381 del 1991.
Tale Accordo si sviluppa attraverso una Convenzione Quadro (ai sensi della legge 68, l’articolo 22 della legge regionale n.17 del 2005) che consente quindi anche a persone con disabilità medio-gravi di avere opportunità occupazionali: un importante strumento di welfare.
La normativa prevede che la Convenzione Quadro sia trilaterale e che duri 12 mesi. Essa viene stipulata tra: Azienda Emilia Romagna Lavoro, un Consorzio o una Cooperativa sociale di tipo B, e l’Azienda Committente. Grazie alla Convenzione insomma l’azienda può ottemperare all’obbligo stabilito dalla Legge 68/1999 SENZA assumere ma esternalizzando un servizio.
Cosa fa il CSR-Consorzio Sociale Romagnolo
Nella Convenzione quadro per i programmi di inserimento lavorativo nelle cooperative sociali, il Consorzio Sociale Romagnolo è il soggetto rappresentativo delle cooperative sociali di tipo B del territorio a lui associate e svolge un ruolo di interfaccia con Agenzia Emilia Romagna Lavoro, sottoscrivendo la convenzione operativa con le aziende interessate.
Il CSR-Consorzio Sociale Romagnolo, attraverso l’impiego di persone con disabilità, fornisce ad aziende pubbliche e private servizi qualificati tramite un’attenta formazione e gestione del personale. Concretamente tutto questo si traduce in:
- Inserimento e accompagnamento al lavoro
- Formazione operativa (svolgimento pratico del lavoro, formazione sul rispetto delle normative di sicurezza, rispetto delle norme comportamentali sui luoghi di lavoro)
- Tutoraggio
- Definizione del costo del servizio
- Gestione documentazione
- Stipula della convenzione
La commessa di lavoro che l’azienda esternalizza alla cooperativa sociale associata al CSR ha le seguenti caratteristiche:
– Copertura dell’orario lavorativo part time come previsto dal CCNL dell’azienda committente, che comprenda almeno 21 ore settimanali.
– Un costo della commessa pari al trattamento retributivo (comprensivo di oneri sociali, previdenziali ed assicurativi), applicando una maggiorazione del 20% quale misura di accompagnamento e tutoraggio.
– La durata minima di 12 mesi della Convenzione Quadro che può essere prorogata per un periodo non inferiore a 12 mesi.
Quali sono i servizi?
Negli oltre dieci anni di esperienza con le Convenzioni ex LR17/2005 sono state sviluppate molte esperienze con differenti tipologie di sevizi aziendali, quali:

Pulizie

Servizi informatici

Gestione centralino

Attività di data entry

Servizi di imbustamento e postalizzazione

Centro stampa digitale

Laboratori di assemblaggio

Gestione magazzino
Chi ha scelto il CSR per ottemperare all’obbligo imposto dalla Legge 68/1999?
Tra le imprese che hanno scelto di convenzionarsi per adempiere agli obblighi della Legge 68, il CSR annovera
Gruppo Celli, Arca, Gilmar, Ceramiche Del Conca, IEG-Italian Exhibition Group, Galvanina, Fugar, MARR, Società Gas Rimini, Teddy, Scrigno, Petroltecnica, Igea Carni, Il Melograno, Easy Market, Italcamel, Adria Congrex, CNA, Rg Stampa, Avi Volvo, Duemmei, Banca Malatestiana, Riviera Banca, Fortech, Vulcangas, Blugas, Nuova Faos, Olivieri, Paesani, Inox Mare, Gemma Group, Ferri Mobili, Consorzio Target Sinergie.
Per saperne di più:
CSR-Consorzio Sociale Romagnolo
Via Caduti di Marzabotto, 40 Rimini – Tel. 0541/771373 – Fax 054/793251
Chiara Bonati – cell. 347/4055446 – c.bonati@
Massimo Semprini cell.348/9998024 – m.semprini@