Coop. Sociale C.I.S.A. Onlus

Coop. Sociale C.I.S.A. Onlus
Associata al CSR dal

Via Gianni Rodari, 31
47521 Cesena (FC)

Codice F./P.IVA: 01999840406

Tel. 0547.610996

E-mail: amministrazione@cisacoop.com
E-mail pec: cisa@pec.confcooperative.it

Sito: www.coopcisa.org

Presidente:

Le nostre reti
-CSR-Consorzio Sociale Romagnolo
-Consorzio Solidarietà Sociale
-Confcooperative Forlì-Cesena

 

SERVIZI

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO “LE RONDINI”
Il CSRD Le Rondini si connota come una realtà dinamica e flessibile strutturata per l’accoglienza di persone con disabilità di livello grave e medio-grave, e con elevate complessità assistenziali e comportamentali, in età adulta, accolte dall’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00

AUSILI
Il settore ausili (parte del ramo b) della nostra cooperativa è finalizzato alla mobilità e assistenza della persona. Grazie alla nostra attrezzata officina e all’esperienza del nostro personale interno, svolgiamo attività di manutenzione sanificazione e collaudo di presidi sanitari per Case di riposo, Cooperative, Asp (azienda di servizi alla persona) e privati cittadini.

TRASPOSTI SOCIALI
ACCOMPAGNAMENTO DEDICATO QUALIFICATO
Con CISA, il trasporto diventa un’esperienza su misura e accessibile a tutti. Offriamo servizi di noleggio con conducente (NCC) dedicati non solo ai frequentatori dei nostri centri diurni, ma anche a persone con disabilità, anziani, e chiunque abbia difficoltà con le forme di trasporto tradizionali.

CENTRO SOCIO OCCUPAZIONALE “IL BIANCOSPINO”
Quest’anno il CSO il Biancospino cambia la sede trasferendosi nel quartiere di S. Egidio di Cesena. Questa zona più centrale e più popolata consente una maggiore integrazione nel contesto, e le notevoli dimensioni della struttura permettono di attivare nuovi laboratori e di attuare spazi dedicati in cui consolidare il lavoro degli scorsi anni.
– Laboratorio di tessitura e di stampa su stoffa e attività manuali.
– Attività didattiche di mantenimento delle abilità cognitive (es. narrazione, trascrizione al PC di libri e testi a tema con realizzazione di disegni) con utilizzo di supporti informatici.
– Gite ludiche ed uscite didattiche come occasione per visitare luoghi e pranzare al ristorante.
– Attività psicomotorie: passeggiate, giochi, balli ed esercizi.

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO “IL QUADRIFOGLIO”
Centro diurno semi-residenziale (CSRD) di tipologia socio-riabilitativo per l’accoglienza di persone con disabilità complessa, con ridotte autonomie, classificati secondo la gravità dalla vigente normativa in materia con elevati bisogni di riabilitativi, di assistenza, di cura e di progetti inclusivi e socializzanti, in riferimento al contratto di servizio in vigore e ai relativi indicatori di Benessere stabiliti dalla regione e dal gestore.
-Laboratorio di stimolazione motoria e sensoriale
-Laboratorio narrativo e multimediale “AllenaMente”
-Laboratorio di manualità e creatività
-Uscite e gite
-Laboratorio esterno di calcio integrato “Calciando la disabilità” con partner locale 2Emme

STORIA

La Coop. Sociale C.I.S.A. Onlus nasce nel 1989 su iniziative dei genitori dell’associazione A.N.F.F.A.S., con la finalità di assistere ed inserire utenti con disabilità particolarmente a rischio di esclusione sociale della nostra comunità.
Da oltre 30 anni la Cooperativa Sociale CISA gestisce centri diurni per persone con disabilità con profili complessi ed elevata compromissione della sfera delle autonomie a rischio di istituzionalizzazione.
Nei nostri centri diurni le persone inserite possono usufruire di personale professionale qualificato in base alle normative vigenti e in grado di mettere in atto progetti altamente personalizzati volti alla loro qualità di vita e al loro inserimento nella comunità, cercando di potenziare le competenze e trasformare le fragilità in risorse per la persona e la collettività.
Gli ospiti sono impegnati tutti i giorni dalle 9 alle 16 in attività ricreative, assistenziali e riabilitative volte a recuperare le funzioni compromesse. Tra le attività di cui gli ospiti usufruiscono ricordiamo: musicoterapia, interventi psicologici sulle persone e sui caregivers, psicomotricità, teatro, lavori manuali, tessitura, stampa su tela, cura del corpo, ortiterapia.
Vengono effettuate, inoltre, uscite di tipo ricreativo e didattico, atte a promuovere la cultura dell’inclusione e dell’educazione delle comunità verso una accoglienza diffusa della diversità.