Cooperativa La Pieve

Cooperativa Sociale La Pieve
Associata al CSR il 28 aprile 2025
Sede
Via Faentina 263 / 48124 / Ravenna
Tel. 0544215537 – 0544211273
Cell. 3482266107
E-mail: idiob@libero.it
amministrazione@cooplapieve.it
Sito WEB: www.cooplapieve.it
Presidente: Idio Baldrati
Le nostre reti
Confcooperative
CSR-Consorzio Sociale Romagnolo
SERVIZI
Tipologie beneficiari delle attività – tipo A
Di seguito l’elenco dei centri presso i quali la cooperativa svolge servizi alla persona
Centro Socio Occupazionale La Valle
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 6
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Sant’Antonio
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 16
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Arcobaleno
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 22
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Officine Creative
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 15
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale San Michele
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 9
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Centro Stampa
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 8
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Santa Rita
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale riconducibile allo spettro autistico
numero utenti 6
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Occupazionale Maiero
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale
numero utenti 19
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio Occupazionali
– Assistenziali
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Educativo Minori Coccinella
categoria utenza minori con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale riconducibile allo spettro autistico
numero utenti 9
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Supporto educativo
– Assistenziale
– Riabilitative
– Abilitative
– Integrazione sociale
Nucleo operativo A Il Magazzino
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica
numero utenti 1
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio occupazionali
– Abilitative
– Promozione al lavoro
Nucleo operativo B RicreAzioni
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica
numero utenti 5
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Socio occupazionali
– Abilitative
– Promozione al lavoro
Prolungamento Orario
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale e/o riconducibile allo spettro autistico
numero utenti 11
numero giorni di frequenza 234 su 234
tipologia attività interne al servizio – Supporto educativo
– Ricreative
– Riabilitative
– Integrazione sociale
Centro Socio Residenziale Anna e Benigno Zaccagnini
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale e/o psichica
numero utenti 12
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Residenziale San Marco
categoria utenza minori con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale riconducibile allo spettro autistico
numero utenti 7
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Gruppo Appartamento San Giovanni Casette
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica e/o psichiatrica e/o sensoriale
numero utenti 6
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Gruppo Appartamento Santa Marta
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica e/o psichiatrica e/o sensoriale
numero utenti 3
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Casa Famiglia – Gruppo Appartamento San Giuseppe
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica e/o psichiatrica e/o sensoriale
numero utenti 6+6
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Residenziale Villa Mori
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o psichica e/o psichiatrica e/o sensoriale
numero utenti 11
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Centro Socio Residenziale San Biagio
categoria utenza persone con disabilità cognitiva e/o fisica e/o sensoriale e/o psichica e/o psichiatrica
numero utenti 14
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Comunità Alloggio San Francesco
categoria utenza persone con un passato di detenzione e/o di dipendenza patologica; persone con disagio sociale, patologia psichica, disabilità cognitiva
numero utenti 13
numero giorni di frequenza 365
tipologia attività interne al servizio PRESA IN CARICO GLOBALE
– Educative
– Assistenziali
– Supporto sanitario
– Supporto psichiatrico
– Integrazione sociale
– Abilitative/cognitive
– Riabilitative
Attività esterne ed eventi di socializzazione
Anche nel 2023 è stato realizzare quello che è oramai un appuntamento tradizionale: il soggiorno vacanza estivo in località turistica che ha coinvolto circa 30 ospiti delle strutture residenziali.
Tipologie beneficiari delle attività – tipo B
La Cooperativa Sociale La Pieve è una Cooperativa di tipo A+B. Nell’ambito delle attività svolte in quanto cooperativa di tipo B, la tabella illustra i dati relativi ai beneficiari dei servizi, che sono nel contempo utenti e lavoratori.
Categorie beneficiari Trasformati in dipendenti Avviati in tirocinio
Persone con disabilità e persone con svantaggio sociale 64 di cui 6 0
Art. 22 5 di cui 0 0
Tirocinanti 34 di cui 2 34
Progetti di inserimento lavorativo per persone con disabilità e persone con svantaggio sociale 16 di cui 16 0
STORIA
La denominazione “La Pieve” deriva dalla chiesetta di epoca romanica intitolata “Pieve di San Giorgio”, situata tra le Valli di Campotto e di Vallesanta (FE). La Cooperativa Sociale La Pieve, infatti, è stata fondata nel 1984 ad Argenta (FE) grazie al sostegno dell’allora Parroco del luogo, con il nome di “Cooperativa Solidarietà” e con lo scopo iniziale di realizzare servizi per gli anziani.
Nel 1988 la Cooperativa cambia il proprio nome e scopo sociale orientandosi a dare risposte al problema dell’occupazione lavorativa di persone disabili o in difficoltà (iscrizione alla Sezione Provinciale dell’Albo Regionale delle Cooperative sociali Decreto n°. 622/94 – Determina provinciale 12/2004 sez. B e A. e all’Albo Società Cooperative n°. A 100127 sez. Cooperative a mutualità prevalente di diritto).
Nel 1989 il parroco di Argenta viene nominato direttore dell’Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù di Ravenna, Istituto che accoglie persone disabili e anziani: a partire dal 1990, la cooperativa estende il proprio servizio anche a Ravenna, operando in stretta collaborazione con l’Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù, che predispone, su terreni propri, le strutture necessarie mentre la Cooperativa provvede alla progettazione e alla gestione in autonomia dei Servizi alla persona.