San Vitale. Dopo due anni di cantiere, taglio del nastro per l’Albergo del Cuore di Ravenna
Dopo due anni di cantiere e un investimento di oltre 2 milioni di euro, nel pomeriggio dello scorso 14 dicembre 2024, taglio del nastro per l’Albergo del Cuore di Ravenna, la struttura realizzata dalla cooperativa San Vitale, associata al CSR, con l’obiettivo di promuovere una cultura dello sviluppo sostenibile che poggia su tre elementi: innovazione dell’offerta turistica con particolare attenzione alle persone con disabilità, riqualificazione di un edificio storico nel centro della città, inclusione sociale e lavorativa di giovani in condizione di fragilità.
L’albergo, situato a Ravenna in via Rocca Brancaleone 42, è dotato di dieci stanze, tra cui una stanza sensoriale pensata per accogliere nello specifico ospiti con Disturbi dello Spettro Autistico, tre camere accessibili alla disabilità motoria e una grande camera condivisa con sei letti indipendenti che rimanda ai moderni ostelli delle grandi capitali europee.
Grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche e digitali l’albergo è accessibile alle persone ipovedenti che per mezzo di un sistema di Blind Tag collocate negli spazi comuni e nelle stanze potranno orientarsi nell’ambiente interno grazie ad una app messa a disposizione degli ospiti gratuitamente.
La cooperativa inoltre, in collaborazione con Veasyt, uno spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, fornirà un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni (LIS) per i non udenti che consentirà loro di comunicare in maniera fluida e funzionale col personale dell’albergo e far fronte alle loro necessità. Ogni stanza è diversa dall’altra, con arredi dedicati che sono stati scelti con cura ed eleganza uno a uno durante il periodo di ristrutturazione. L’albergo ospita inoltre un bar bistrot con affaccio sul giardino interno e una gastronomia con prodotti del territorio, che saranno aperti a tutti, non solo agli ospiti della struttura. E a tutti sarà aperto anche il ristorante interno, con due chef che si alterneranno a pranzo e a cena. Durante la stagione calda, potendo sfruttare gli spazi all’aperto, il ristorante avrà 75 coperti, che si ridurranno durante l’inverno.
“L’albergo sarà operativo da febbraio 2025 – ha spiegato Romina Maresi, presidente San Vitale, prima del taglio del nastro – ma per noi era importante inaugurarlo quest’anno, per celebrare il quarantesimo anno di attività della cooperativa. Da subito però avvieremo la nostra Academy formativa, che coinvolgerà quattro giovani con disabilità già inseriti in percorsi all’interno di San Vitale che verranno assunti presso l’albergo, dove si occuperanno dell’accoglienza, della pulizia delle camere, del bar, della cucina e del servizio ai tavoli. A questi ragazzi si aggiungeranno altre dieci persone indicate dai servizi socio-sanitari del territorio e dagli istituti scolastici, in particolare le scuole alberghiere, che faranno formazione diretta in albergo per circa un anno, con l’obiettivo di imparare il mestiere e poter poi transitare presso altre strutture ricettive. Qualora si presentasse l’opportunità, l’Academy – gestita da tre nostri educatori specializzati e da una coordinatrice – supporterà l’inserimento del personale formato presso le altre strutture interessate ad incrementare il potenziale inclusivo della nostra città”.
“L’Albergo del Cuore – ha concluso Maresi – testimonia l’impegno e la volontà di tutti i soci della cooperativa che si sono susseguiti nel corso degli anni col comune intento di incrementare le opportunità di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e fragilità del territorio attraverso servizi e progetti innovativi e realmente partecipativi. Andrà inoltre a concretizzare l’accordo siglato nel 2019 al Museo Classis tra imprese del territorio, e promosso dal Comune di Ravenna, dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di categoria. I diversi soggetti firmatari, tra cui appunto San Vitale, si impegnarono a favorire il turismo accessibile, offrendo servizi turistici adeguati ai bisogni dei clienti, anche a quelli con bisogni “speciali”, per garantire loro una piena fruizione del diritto alla vacanza”.
Dopo il taglio del nastro, le numerose persone presenti hanno potuto visitare gli spazi dell’albergo e gustare lo squisito aperitivo preparato dai nostri chef e servito da quattro giovani lavoratori con disabilità assunti nella struttura insieme alle educatrici e allo staff di San Vitale.
19 dicembre 2024