La Formica ad Ecomondo con la Rete 14 Luglio: presentato il risultato sulla “Valutazione dell’Impatto Sociale” delle coop sociali
di Emiliano Violante.
Si è tenuta il 28 ottobre 2021 nello stand di Utilitalia, durante Ecomondo, la fiera riminese dedicata al riciclo, una conferenza pubblica in cui sono stati presentati anche i risultati della ricerca sulla “Valutazione dell’impatto sociale” delle cooperative sociali. All’evento hanno partecipato importanti protagonisti dello scenario sociale italiano, tra questi alcuni dirigenti della “Rete 14 Luglio”, a cui aderisce anche La Formica Cooperativa Sociale, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo.
È stato un momento di confronto davvero importante, con un titolo emblematico: “Prove d’orchestra. Alla ricerca di nuove armonie”, che si è concentrato sul tema del lavoro sociale legato all’ambiente e al ruolo della cooperazione sociale in Italia. Un titolo che descrive bene l’intento della conferenza, organizzata per provare a costruire una nuova armonia fra le tre “gambe” principali dello sviluppo: quella economica, quella ambientale e quella sociale, con un diretto riferimento alle importanti risorse del PNRR, che darà una spinta fondamentale all’economia. L’occasione anche per ragionare insieme ad altri attori, che hanno un ruolo sociale in Italia e capire come questo sviluppo possa essere sostenibile, duraturo e non conflittuale.
Al tavolo – partito dalla presentazione della ricerca sulla VIS, la “Valutazione dell’Impatto Sociale” – hanno partecipato ospiti come: Francesco Loiacono, direttore dell’editoriale La Nuova Ecologia; Giovanni Iozzi Rappresentante della Rete 14 luglio che ha presentato i risultati della ricerca; Potito Ammirati Rappresentante della Rete 14 luglio; Filippo Brandolini Vice-Presidente Vicario Utilitalia; Tania Scacchetti, Segreteria Confederale CGIL; Don Luigi Ciotti Fondatore del Gruppo Abele e Libera; l’Onorevole Chiara Braga, Deputata Commissione Ambiente e Giorgio Zampetti Direttore Generale di Legambiente. Gli ospiti hanno ascoltato anche un video messaggio del Ministro del lavoro delle politiche sociali Andrea Orlando. Un incontro voluto fortemente dalla Rete 14 Luglio a cui aderiscono 22 cooperative sociale di inserimento lavorativo, che operano nei servizi ambientali, presenti in 7 regioni d’Italia – tra cui La Formica, aderente al CSR.
Giovanni Iozzi ha quindi presentato “VIS”, la ricerca sulla “Valutazione dell’Impatto Sociale”, per stimare l’impatto delle cooperative sociali, utilizzando uno strumento di misura che suggerisca azioni utili al miglioramento delle performance e che permetta di poterne stimare gli effetti nel tempo. La ricerca è partita dal territorio, prendendo come riferimento quello in cui sono presenti le cooperative della rete che lavorano su 434 comuni, sui quasi 800 del territorio nazionale. Un territorio che esprime un reddito significativo ma che da solo non spiega la competitività, la qualità della vita, l’armonia tra domanda e offerta di beni e servizi, la sostenibilità e il benessere integrato.
“L’equilibrio di una idea moderna di sostenibilità – ha precisato Giovanni Iozzi – non è dato né dalla sola economia e neanche dall’economia più l’ambiente, come ora si tende un po’ a fare. L’equilibrio e la durabilità nel tempo della sostenibilità sono dati dalla presenza condizionante della terza gamba che è la dimensione della socialità.” La relazione con i soci è la parte più importante di questo mondo, perché trattandosi di cooperative di inserimento lavorativo, è il cuore del sistema: una realtà che non si misura con la capacità di produrre utili, ma con la capacità di produrre utilità sociale, che significa la responsabilità che hanno le cooperative di accompagnare i lavoratori nel loro ruolo di cittadinanza attiva e diretta.
“Si tratta di un lavoro complesso – ricorda Potito Ammirati, rappresentate della Rete 14 Luglio – uno dei primi in Italia: individuare una metrica in grado di poter misurare un impatto. In un momento in cui si parla tanto di transizioni, partiamo dalla certezza che il mercato da solo non riesce a soddisfare l’esigenza di sostenibilità ambientale e contrastare simultaneamente l’emarginazione. Il mercato va orientato dalla politica.”
“Il titolo che avete dato alla vostro convegno – ha concluso il Ministro del lavoro ed elle politiche sociali Andrea Orlando nel suo video messaggio – è molto suggestivo ed evocativo. Descrive bene il momento storico in cui ci troviamo a vivere: in questa ricerca di prove d’orchestra il mondo della cooperazione sociale può davvero dare il ‘la’ alla ricerca di nuove armonie.”
Leggi l’articolo completo a questo link: http://www.laformica.rimini.it/it/2021/11/15/prove-dorchestra-alla-ricerca-di-nuove-armonie-la-conferenza-a-ecomondo-in-cui-e-stato-presentato-il-risultato-sulla-valutazione-dellimpatto-sociale/
15 novembre 2021