Il laboratorio di confezionamento di Pesaro: un fiore all’occhiello della cooperativa T41B

Il laboratorio di confezionamento di Pesaro rappresenta una delle realtà più significative della cooperativa T41B, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo.

Qui, nel 2024, sono stati accolti 30 tirocinanti inviati dal Comune di Pesaro, oltre a quelli provenienti da altri comuni e dall’Ambito Territoriale Sociale n. 1. Al momento, il laboratorio ospita 10 tirocinanti in carico ai servizi per la salute mentale e 16 seguiti dai servizi per la disabilità. Tutti i percorsi di inclusione sociale sono monitorati con verifiche periodiche e strumenti di valutazione certificati dal sistema di qualità della cooperativa.

Le attività svolte all’interno del laboratorio sono molto diversificate e comprendono lavorazioni per aziende dei settori metalmeccanico, legno e mobile, arti grafiche, cosmesi, oggettistica ed edilizia. I tirocinanti partecipano a processi di imbustamento, montaggio e inscatolamento, imballaggio, etichettatura, conteggio pezzi, termosaldatura, termoretrazione, pallettizzazione, fascicolatura e piegatura di stampati. Tutto il lavoro viene svolto con il supporto dei tutor, che aiutano le persone a sviluppare competenze professionali e relazionali, migliorando le loro prospettive di occupabilità.

Le altre attività della cooperativa T41B

Oltre al laboratorio di confezionamento, la cooperativa porta avanti numerose iniziative per favorire l’inclusione e il benessere delle persone coinvolte nei progetti.

  • Attività di socializzazione e coesione del gruppo: nel corso del 2024 sono state organizzate due cene, attività sportive settimanali e feste di compleanno all’interno dei laboratori, coinvolgendo anche le famiglie.
  • Teatro e cultura: grazie a un progetto promosso dal Comune di Pesaro, alcuni tirocinanti hanno partecipato a un laboratorio teatrale culminato nello spettacolo “E Dio creò il caco” presso il Teatro Rossini.
  • Sicurezza sul lavoro: nel 2024 sono stati realizzati corsi di formazione obbligatori per i tirocinanti e prove di evacuazione per prepararli a situazioni di emergenza, con particolare attenzione a chi ha difficoltà motorie.
  • Riunioni delle emozioni“: in questo spazio settimanale, i tirocinanti discutono delle dinamiche di gruppo e dell’emotività legata all’ambiente lavorativo, aiutandosi reciprocamente a gestire situazioni di stress.
  • Supporto alla mobilità e alla ristorazione: per i tirocinanti impegnati a tempo pieno, la cooperativa ha garantito il pranzo e organizzato un servizio di trasporto giornaliero dalla stazione delle corriere ai laboratori, con il contributo della Banca di Pesaro.
  • Acquisto di un pulmino: grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, la cooperativa ha acquisito un nuovo mezzo che permetterà di ampliare le attività esterne.
    Queste iniziative, affiancate a una continua crescita del fatturato e alla diversificazione delle commesse di lavoro, testimoniano l’impegno della cooperativa T41B nel coniugare inclusione sociale, formazione professionale e sostenibilità economica.

Testo tratto dalla relazione che T41B, come ogni anno, ha presentato al Comune di Pesaro a rendicontazione della propria attività.

27 febbraio 2025


Comments are closed.