I regali di Natale della coop Pacha Mama a sostegno di ‘Freedom is Female’

La cooperativa Pacha Mama di Rimini insieme ad Altromercato anche quest’anno promuove un Natale sostenibile per le aziende e per i propri clienti e sostenitori grazie ad un doppio valore aggiunto: prodotti di qualità da filiera etica e il sostegno a quattro progetti tutti al femminile. Le organizzazioni scelte quest’anno lavorano ogni giorno a fianco di donne e bambini garantendo loro diritti, libertà e supporto concreto per un futuro tutto da scrivere: Rompi il Silenzio, il centro antiviolenza di Rimini, L’Associazione per l’Integrazione delle Donne di Modena, L’ospedale Pediatrico di Betlemme e la cooperativa di Commercio Giusto Meru Herbs in Kenya. Ormai sono sempre più le aziende che dimostrano una crescente attenzione all’eticità nelle scelte aziendali, anche e soprattutto sotto le feste.

Nelle botteghe di Rimini (via Cairoli e via IV Novembre) si trovano prodotti alimentari quali cioccolato, caffè, zucchero, banane etc., molti dei quali biologici, una selezione di prodotti da agricoltura italiana, una linea di cosmesi naturale Natyr, oggetti di artigianato etico per la casa e le ricorrenze On Earth, una linea di abbigliamento e accessori di moda etica: tutto per un Natale diverso e positivo.

“La nostra proposta – raccontano da Pacha Mama, cooperativa associata al CSR, – unisce la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale con la bellezza e l’equilibrio della natura: un’ampia scelta di doni che generano un impatto positivo sul pianeta e sulle persone, portando ad un cambiamento concreto”.

Ecco le realtà sostenute:
L’Ospedale Pediatrico di Betlemme che sostiene dal 1952 bambini ammalati e le loro madri e ogni anno cura 48mila bambini indipendentemente dalla loro religione ed estrazione sociale. Il progetto prevede l’obiettivo di acquistare dei monitor fondamentali per il nuovo reparto di Terapia Intensiva Neonatale.
Rompi il Silenzio, centro antiviolenza di Rimini è nato nel 2005 da un gruppo di donne unite dal desiderio di portare alla luce il fenomeno della violenza di genere e di contrastarla sul territorio riminese e nazionale. Il progetto prevede di contribuire alla creazione e allo sviluppo di strumenti di contrasto alla violenza dei matrimoni forzati e combinati.
L’Associazione per l’Integrazione delle Donne di Modena è una no profit con la missione di fornire risorse alle donne migranti per mettere radici e rifiorire. Le partecipanti hanno l’occasione di realizzare i loro sogni, trovando una carriera nel settore della cucina, grazie ad un percorso di formazione che permette loro di acquisire le competenze e conoscenze professionali necessarie. Il progetto prevede il sostegno a questa start up per aiutare altre donne a realizzare il loro sogno di indipendenza ed empowerment.
Meru Herbs in Kenya è un’organizzazione storica del Commercio Giusto. Nata nel 1991 ancora oggi ospita centinaia di famiglie di donne coltivatrici in particolare del fiore di ibisco. Con il progetto si intende supportare l’organizzazione quale esempio di empowerment femminile e sviluppo delle comunità rurali dell’Africa, inoltre si contribuirà a dotare anche le abitazioni delle produttrici di autonomia energetica grazie ai pannelli fotovoltaici, già installati nella fabbrica produttiva.

16 dicembre 2024


Comments are closed.