Diversity e Disability Management al 381 LAB: il corso di formazione

Si è tenuto il 6 dicembre 2024, presso il Laboratorio Digitale – 381 LAB, il Corso di Formazione, dal titolo: “Diversity e Disability Management: principi e opportunità per le Imprese”.

L’ evento, riconosciuto come corso di formazione dalla Regione Emilia Romagna, ha voluto offrire alle maggiori aziende del territorio, strumenti e opportunità al fine di favorire il miglior clima e ambiente possibile ai propri lavoratori affinché le singole diversità, religiose, culturali, fisiche o intellettive, si trasformino in opportunità di crescita professionale e di sviluppo aziendale.

Luca Bartoletti Responsabile 381-Lab spiega che “l’evento ha visto la partecipazione di oltre venti imprese del territorio, professionisti ed esperti che gestiscono il processo di gestione delle risorse umane, così come professionisti dell’inserimento lavorativo e di agenzie per l’orientamento professionale. Le maggiori aziende hanno la necessità di supporti strategico relazionali che consentano loro di favorire l’organizzazione produttiva nel rispetto dei singoli lavoratori o di gruppi di essi, organizzare una giornata che possa accompagnarli in questo, riteniamo sia un ottimo risultato.

Sviluppare sinergie tra cooperazione sociale di inserimento lavorativo ed aziende profit è una strada non solo possibile ma auspicabile.

“Le fasi che caratterizzano il percorso di integrazione di una nuova risorsa nei processi lavorativi, richiedono specifiche competenze, propedeutiche al raggiungimento di risultati positivi: dalla ricerca della persona, l’inserimento nell’organizzazione, lo sviluppo del suo potenziale; l’implementazione di supporti e adattamenti dell’organizzazione al fine di gestire al meglio i diversi bisogni. Così come la gestione di esigenze specifiche di gruppi di lavoratori appartenenti a minoranze religiose e/o culturali che possano influenzare il clima aziendale e produttivo” specifica Camilla Arfelli, disability e diversity manager di Treottouno coop sociale onlus di Forlì. “Le aziende migliori e maggiori aziende stanno comprendendo che il successo si persegue non solo sviluppando strumenti finanziari o tecnologici , ma anche attraverso il benessere ed il rispetto di tutte le persone coinvolte nel processo produttivo”.

In particolare, durante i lavori, la professoressa Valeria Frisio, dell’Università di Bologna, Docente di Didattica e Pedagogia Speciale, Esperta di Disability e Diversity Management, ha affrontato i principi e della normativa di riferimento, le azioni utili alla valorizzazione delle persone con disabilità in ambito aziendale, presentando esperienze e best practices su questi temi.

Organizzato dalla cooperativa Treottouno in collaborazione con ANFFAS Forlì, FISH Onlus e Irecoop ER all’interno del Progetto “A portata di Click: Innovazione e Tecnologia Senza Barriere per Persone con Disabilità”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Bando per il sostegno a processi di Innovazione Sociale PR – FESR Emilia Romagna 2021-2027. L’iniziativa è stata anche una opportunità per visitare il 381 LAB – Laboratorio Digitale della Cooperativa Sociale Treottouno. Questa è stata la prima di una serie di iniziative che verranno svolte nel 2025.

18 dicembre 2024


Comments are closed.