Dalla Pieve ecco un nuovo gioco da tavolo: “Ravenna WEEKEND TRIP”

Immaginate una mappa della città con tutti i principali punti di interesse. E trasformatela in un gioco da tavolo per 5 giocatori dagli otto anni in su. Aggiungiamoci una serie di argomenti e tematiche che spingono i partecipanti a percorrere il loro itinerario ideale. E’ “Ravenna WEEKEND TRIP“, il gioco da tavolo nato dalla collaborazione tra gli educatori ludici SolCo e l’associazione Cacciatori di Idee odv e il supporto della cooperativa La Pieve, associata al CSR, e del Csi Ravenna con la supervisione di Cobblepot Games.

Il progetto di game design è stato sviluppato in cinque laboratori di “Lavori in Comune Ravenna” dal 2022 al 2024, con 28 ragazze e ragazzi guidati dal Game Designer ed educatore ludico Gabriele Mari. Il gioco è stato mostrato alla città in prima assoluta domenica 13 ottobre con l’organizzazione di una partita, “e la curiosità è stata tanta – ammette Christian Rivalta, educatore ludico de La Pieve – sia da parte della gente presente in piazza sia da parte di diversi insegnanti. E questo ci fa piacere perché la promozione di questo gioco all’interno delle scuole è uno dei nostri obiettivi”.

In pratica, i giocatori e le giocatrici che affrontano “Ravenna WEEKEND TRIP” diventano urbanauti che vanno ad esplorare una mappa della città per visitarne i punti di interesse, gestendo i propri spostamenti – a piedi, in bici, in autobus o in taxi – e le risorse disponibili. “Viene simulato un weekend in città – aggiunge Rivalta – e ogni concorrente sviluppa una sua predilezione, che può essere la visita ai monumenti oppure un itinerario gastronomico o ancora l’immersione nella natura, che poi concretizza gestendo il suo percorso sulla mappa. Poi, utilizzando il budget di cui si dispone e le possibilità di spostamento, sceglie dove andare e cosa visitare. Il gioco dura una mezz’oretta. Come detto, simula un weekend, con il riferimento però a orari reali. Il partecipante, ad esempio, deve tenere conto, se visita un museo o un palazzo, dei suoi reali orari di apertura”.

Chi ottimizzerà meglio il proprio weekend raccogliendo più “punti soddisfazione“, vincerà la partita. Il valore turistico-culturale del gioco – che si avvale anche del patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna – sta anche nel fatto che dietro a ogni carta come un post di Instagram presenta l’immagine svolta con la collaborazione del fotografo Giacomo Ravaioli e mette a disposizione del giocatore una breve descrizione dei luoghi prodotta all’interno del CSO Centro Stampa dai ragazzi disabili. Dopo la prima presentazione, prima di arrivare alla produzione, “Ravenna WEEKEND TRIP” avrà alcuni passaggi cardine: “il passaggio in Comune, le presentazioni che noi educatori ludici andremo a fare dai dirigenti scolastici per portarlo nelle scuole – conclude Rivalta – e poi la ricerca di sponsor, che possano sostenere le spese di produzione e realizzazione”

17 dicembre 2024


Comments are closed.