‘Cucinasorriso’: presentato il volume di San Vitale sulla storia della cucina popolare cervese
Ripercorre la storia della cucina popolare cervese inaugurata quasi un anno fa, il 16 gennaio 2024, il libro ‘Cucinasorriso: storie da gustare‘, presentato a fine settembre presso la cucina popolare di Cervia. La presentazione del libro, moderata da Daniela Poggiali, ha visto la partecipazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli, dell’Assessore alle Politiche Sociali Gabriele Armuzzi e di Romina Maresi, presidente di San Vitale. Insieme a loro, sul palco, è salito anche l’attore Vladimiro Strinati, che con i suoi monologhi ha raccontato storie e sentimenti della cucina popolare. Circa 200 i partecipanti alla serata che, per l’occasione, hanno potuto gustare lo squisito menù preparato dall’osteria La Ciurma con l’accompagnamento musicale del complesso folk romagnolo Trapozal.
‘Cucinasorriso’ è solo una delle tante azioni del progetto di comunità Cervia Social Food – di cui la cooperativa San Vitale, associata al CSR, è capofila – e che ha costituito una rete per il contrasto agli sprechi alimentari e di altri beni per redistribuirli equamente alle fasce più fragili della popolazione.
A questo link è possibile scaricare la pubblicazione in formato pdf e scoprire tutto su Cucinasorriso.
Il progetto “Cervia Social Food” prende avvio dal percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Cervia per costituire una rete locale per il contrasto agli sprechi alimentati e non solo, e per il recupero delle eccedenze. La rete è composta da 23 soggetti tra cooperative, imprenditori, associazioni, organizzazioni di volontariato, enti di formazione, associazioni di categoria, parrocchie, scuole. Tale collaborazione tra realtà territoriali di varia natura ha trovato concretezza in un Accordo di coprogettazione sottoscritto da tutti e 23 i soggetti.
Anche la Cooperativa Sociale San Vitale ha aderito alla co-progettazione mettendo a disposizione risorse e partecipando agli incontri programmati dalla Amministrazione Comunale con, alla base, valori di riferimento come la valorizzazione di tutte le risorse del territorio, formali e informali, la partecipazione diretta di tutti i cittadini al benessere della propria comunità e la promozione di azioni generative.
In questa fase di avvio di “Cervia Social Food”, San Vitale è stata individuata come ente capofila. La storia di questa cooperativa, nata a Ravenna nel 1984 per volontà soprattutto di famiglie di cittadini disabili, si focalizza fin dall’inizio sull’inclusione sociale e sull’innovazione nella progettazione di contesti di cura e di percorsi verso l’autonomia.
17 dicembre 2024