CEFF e il progetto PNRR: risorse e servizi in sinergia per sostenere l’inclusione e l’autonomia
Nel 2023 è partito un progetto connesso al PNRR e finalizzato alla realizzazione di percorsi di autonomia per giovani con disabilità in carico al settore Servizi alla Comunità dell’Unione della Romagna Faentina. Il progetto vede la stretta collaborazione tra Servizi Sociali, CSM, ASP Romagna Faentina, Fare Comunità, Consorzio Solco Ravenna e la cooperativa CEFF, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo.



Questa rete di attori, grazie alle proprie competenze e risorse, sta concretizzando azioni di sostegno e supporto alle autonomie personali e professionali a favore di dodici giovani. La partnership sperimenta buone prassi di collaborazione tra soggetti pubblici e privato sociale, con il coinvolgimento attivo delle famiglie, che partecipano alle diverse fasi del percorso.
Tre aree di intervento: abitare, lavoro, competenze digitali
Le azioni del progetto si concentrano su tre aree principali: abitare, lavoro e competenze digitali.
L’area abitare prevede la convivenza per 31 settimane, dal lunedì al venerdì, in due appartamenti di ASP in via Fornarina, gestiti da Acer, con supporto educativo h24. L’obiettivo è rafforzare le autonomie legate alla vita indipendente, come la gestione domestica, la convivenza, l’equilibrio tra vita e lavoro e la gestione economica. La convivenza è iniziata il giorno 1 ottobre 2024 con i primi sei partecipanti (quattro ragazze e due ragazzi). Il supporto è costante, due volte al mese il gruppo partecipa ad incontri mirati con la psicologa CEFF per parlare e affrontare le difficoltà relazionali che stanno emergendo. Si stanno inoltre avviando riflessioni su come proseguire il percorso di vita al termine del progetto.

L’area competenze digitali prevede invece corsi specifici presso la Scuola Pescarini (un centro di formazione professionale con sede a Ravenna e Faenza, specializzato in percorsi tecnico-professionali in ambito artigianale, industriale e dei servizi che offre corsi di qualifica e aggiornamento, con un focus sulle competenze digitali e sull’inserimento lavorativo) e un allenamento quotidiano su computer e altri strumenti messi a disposizione da ASP negli appartamenti.
Dai tirocini alle assunzioni
La fase iniziale del percorso prevede la possibilità di visitare aziende del territorio per conoscere da vicino i contesti lavorativi e le figure professionali richieste. I primi risultati sono già visibili: infatti, nel 2024 due partecipanti sono stati assunti: una ragazza in un’azienda faentina del settore sartoriale e un ragazzo in un’agenzia assicurativa dopo un’esperienza di tirocinio.

I tirocini rappresentano una palestra fondamentale per acquisire non solo competenze professionali, ma anche quelle trasversali indispensabili per affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza. Organizzazione, capacità di relazione, gestione delle responsabilità e problem solving sono elementi chiave di queste esperienze, che hanno come obiettivo finale l’inserimento stabile nel mondo del lavoro e il rafforzamento dell’autonomia personale.
Nei prossimi mesi, altri sei giovani inizieranno la stessa esperienza di convivenza presso il Rione Verde, dove sono in corso i lavori di restauro di appartamenti destinati a questo scopo. Con il secondo gruppo, già da novembre 2024 sono stati avviati incontri mensili di socializzazione e orientamento.
26 febbraio 2025