CEFF con GreenBoost4WISEs, per un futuro sostenibile: incontri formativi e visit study a Napoli

Lo scorso novembre, a Napoli, erano presenti anche alcune lavoratrici della cooperativa CEFF in occasione della visit study nata per approfondire tematiche legate a sostenibilità ed inclusione sociale.

Il tutto nasce grazie al progetto ‘GreenBoost4Wise‘ che ha come finalità principale quella di sostenere nella transizione verde le imprese sociali di inserimento lavorativo – da cui l’acronimo WISE- Work Integration Social Enterprises – organizzazioni che operano nell’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio e fragilità. Ciò è possibile anche grazie al trasferimento di conoscenze e di attività di cooperazione transnazionale composto da una rete europea con base a Bruxelles e cinque reti nazionali – ENSIE in Belgio, Re-Use Austria e Arbeit plus in Austria; Consorzio EVT e Consorzio Idee in Rete per l’Italia e Irish Social Enterprise Network per l’Irlanda – che raggruppano imprese sociali di inserimento lavorativo.

Alcuni mesi fa CEFF, coop associata al CSR, ha partecipato al bando e ha superato il primo e secondo cut-off, aggiudicandosi l’opportunità di prendere parte a visit study presso i Paesi partner, incontri di coaching e mentoring su alcuni temi di interesse e attività di formazione e consulenza. Per questo gli scorsi 21 e 22 novembre 2024 alcune lavoratrici della cooperativa hanno partecipato ad una visit study a Napoli. Sono state due giornate intense e di bellezza, con opportunità di scambi e dialogo. Il progetto ha portato i partecipanti al Rione Sanità per approfondire alcune tematiche legate a sostenibilità e l’inclusione sociale.

“Si sono svolti workshop stimolanti – raccontano le partecipanti – e momenti di confronto, attraverso storie di realtà locali che trasformano il territorio in opportunità, valorizzando il patrimonio artistico e la bellezza. Dalla visita alle Catacombe di San Gennaro, guidati dalla cooperativa sociale La Paranza, che ci ha mostrato come il patrimonio culturale possa diventare motore di rinascita, all’incontro con Remade, esempio di creatività e innovazione per un’economia circolare. Napoli ci ha ispirati ancora una volta a immaginare un futuro più verde e inclusivo, dove il cambiamento è il risultato di collaborazione e impegno condiviso.”

“Partecipando a queste iniziative, il nostro obiettivo – sottolinea il presidente di CEFF Pier Domenico Laghi – è riflettere sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico, pensare a innovazioni e progetti che ci consentano di crescere come cooperativa, ampliando le pratiche previste dal nostro Sistema di Qualità e Ambiente”.

Tra gli incontri di coaching e mentoring, sempre nell’ambito del medesimo progetto, lo scorso 8 novembre a Bologna i cooperatori di CEFF hanno preso parte all’evento “Gestione e recupero eccedenze alimentari dall’esperienza di alcune cooperative sociali” organizzato da EVT e Società Cooperativa Sociale It2. L’incontro ha esplorato le esperienze di cooperative sociali nel recupero e la valorizzazione delle eccedenze alimentari, condividendo in seguito alcune best practices su stoccaggio, distribuzione e progetti educativi per ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare. “È stata un’opportunità di conoscere come alcune realtà italiane stanno affrontando questa importante sfida ambientale e sociale.”

Ulteriori occasioni di crescita ed approfondimento, gli incontri da remoto sui temi: ‘La domotica, l’efficientamento energetico e la qualità dell’aria negli ambienti di lavoro’ lo scorso 15 novembre e ‘L’economia circolare del recupero degli abiti’ del 3 dicembre.

Questa progettualità, iniziata nel 2023, si concluderà nel settembre 2025. A giugno 2025 è previsto un altro incontro tra partner a Bruxelles.

20 dicembre 2024


Comments are closed.