Il Consorzio Sociale Romagnolo ha scelto di alimentare le proprie attività con energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, impegnandosi così in un’ottica di sostenibilità ambientale. Una scelta in linea con la crescente attenzione alla responsabilità ambientale e alla transizione energetica. L’iniziativa, certificata da Power Energia, permette al CSR di ridurre significativamente le proprie emissioni di gas serra. In particolare, l’utilizzo di energia verde...
Leggi...
“Abbiamo rilanciato la cooperativa, consapevoli della sua storia e del suo potenziale” Diplomato in uno Scientifico a Cesena, Marco Baccini si laurea in Giurisprudenza a Bologna e poi esercita per un decennio come avvocato nel settore commerciale internazionale. Nel 2014 la passione politica lo spinge, con un gruppo di amici e persone disponibili, a fondare la lista civica “Visione Comune”, che vince le elezioni nel...
Leggi...
di Marcella Montesano, Responsabile Percorsi Lavoro CEFF e Presidente Comitato guida per la parità di genere Nella storia di CEFF, un supporto psicologico adeguato ha sempre avuto un impatto significativo e positivo nella gestione delle criticità che spesso accompagnano la vita lavorativa di persone con un profilo di occupabilità complessa, spesso caratterizzate da comorbidità di problematiche differenti. A ciò si aggiunge l’attenzione che la Cooperativa...
Leggi...
Anche per l’estate 2025 riparte ShuttleMare, il servizio gratuito di trasporto urbano che accompagna cittadini e turisti dal centro di Rimini alla spiaggia e viceversa. Attivo dal 25 aprile fino alla fine della stagione estiva, il servizio è ormai diventato una presenza attesa e consolidata nelle abitudini di chi sceglie di muoversi in modo pratico, accessibile e sostenibile. A gestirlo, insieme ad altri vettori, è...
Leggi...
La cooperativa San Vitale, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo, ha scelto di destinare i proventi del 5×1000 all’iniziativa San Vitale Academy, un progetto che mira a sviluppare percorsi formativi strutturati per consentire a giovani con disabilità di iniziare il proprio cammino di crescita personale e professionale lavorando all’interno dell’Albergo del Cuore di Ravenna. “Molto più di un albergo” è il motto che guida la gestione...
Leggi...
Nel mese di aprile di quest’anno ricorre l’80esimo anniversario della liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista. Su iniziativa dell’ARCI territoriale di Pesaro e Urbino è stato ideato l’evento ‘Sulle ruote della Liberazione – Pedalata lungo la Linea Gotica alla scoperta dei luoghi della Resistenza‘. È stato così selezionato un gruppo di studenti delle scuole medie superiori che, tra il 25 aprile e il Primo...
Leggi...
Una giovane che allegoricamente rappresenta la Libertà conquistata: è questo il nuovo volto, illustrato da Giada Romano, che introduce a Balla la Liberazione!, la tre giorni di festa, concerti, musica e buon cibo di strada che quest’anno verrà inaugurata da Bandabardò. La tre giorni che ormai da tradizione Cooperativa Sociale Cento Fiori, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo, organizza nel fine settimana del 25 aprile si...
Leggi...
Il 5 aprile 2025 la cooperativa La Pieve ha inaugurato la nuova serra del Garden S. Antonio, in via Tomba a Ravenna, aprendo le porte alla cittadinanza per una mattinata dedicata alla condivisione e alla valorizzazione del lavoro svolto nel centro socio occupazionale dedicato all’accoglienza di persone con disabilità medio-gravi. Il Garden S. Antonio è uno dei cuori pulsanti del centro, attivo dal 1991, dove...
Leggi...
Il 22 maggio 2025 torna “Giocando senza frontiere“, l’evento annuale organizzato dalla cooperativa La Pieve, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo, dedicato agli atleti con disabilità. L’iniziativa promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport, offrendo un’opportunità di socializzazione a persone diversamente abili, di età compresa tra i 18 e i 60 anni, che frequentano centri diurni e residenziali. L’evento non si limita a essere una giornata sportiva,...
Leggi...
Comincia a prendere corpo l’indagine VIS, il progetto di Valutazione dell’Impatto Sociale promosso dal CSR in collaborazione con l’Università di Bologna. Un impegno pluriennale, inaugurato nella primavera del 2022 che ha come intento quello di misurare i risultati e l’impatto generato dalle cooperative associate al Consorzio sui beneficiari diretti e indiretti delle loro attività. E di evidenziare i cambiamenti generati sui territori di riferimento dal...
Leggi...