“Arrivare ai bisogni e alle persone”: la cooperazione e il Cas migranti di Rimini Centro della Cento Fiori secondo il socio lavoratore Giuseppe Frustaci

Nel servizio di Legacoop Romagna, presentato all’annuale Assemblea dei soci 2025, il progetto della Cento Fiori avviato nel quartiere più multiculturale di Rimini.

di Enrico Rotelli

Il servizio di Legacoop Romagna sul Centro di Accoglienza Straordinario (Cas) dei migranti a Rimini, creato dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori, raccontato dal collega e socio Giuseppe Frustaci.

Nella breve intervista Giuseppe non solo spiega come è nato e cosa si propone l’esperienza nata in centro a Rimini, ma anche la sua personale visione di cosa voglia dire essere cooperatore e come vive l’Accoglienza: “Progettare dispositivi che aiutano in maniera più efficace possibile ad arrivare a dei bisogni, alle persone, con cui lavoriamo”.

Giuseppe Frustaci

Il Cas di Rimini è nato, spiega Giuseppe Frustaci, “nel quartiere più multiculturale di Rimini, una sfida poiché quartiere denso di situazioni importanti. Il quartiere ci ha accolto, e da una iniziale diffidenza si è giunta a una festa che ha coinvolto le numerose etnie presenti nel quartiere”.

Il Cas è formato da due appartamenti in uno stabile situato a Borgo Marina, acquistati poiché con condizioni strutturali e logistiche richieste dai bandi della Prefettura di Rimini. «Attualmente ospita 24 persone, provenienti da Pakistan, Afghanistan, Bangladesh, Costa D’Avorio, Burkina Faso, Sierra Leone, Guinea Conakry, Mali – dice Cristian Tamagnini, presidente della Cooperativa Sociale Cento Fiori – Gli ospiti della struttura sono quotidianamente affiancati da operatori qualificati, che curano i percorsi di integrazione (studio della lingua italiana, accesso ai servizi territoriali, supporto alla convivenza, ricerca del lavoro quando ne sussistono le condizioni), ma anche mediano i rapporti con la cittadinanza residente nei dintorni, creando occasioni concrete di scambio, di ascolto, di confronto (anche su eventuali problematiche che potrebbero emergere). Questo è un modello applicato e consolidato, che ha sempre dato i suoi frutti anche in altre situazioni di accoglienza».

Il video (https://www.youtube.com/watch?v=bxe4pGR57aw) è stato presentato in occasione dell’Assemblea Annuale 2025 di Legacoop Romagna e gentilmente è stato fornito a Cento Fiori per la pubblicazione sul sito e sulla rete social. Grazie! Le produzioni di Legacoop Romagna possono essere guardate nel canale https://www.youtube.com/@UCZ-iGQ_Ycdu_exR13xvc0Eg.

27 febbraio 2025


Comments are closed.