Fratelli è possibile – FèP – Società Cooperativa Sociale
Associata al CSR dal 19 marzo 2008
Via Marecchiese, 2042
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Partita Iva e Codice Fiscale: 03613150402
Tel. e fax: 0541.943647
E-mail: cooperativa@fratellipossibile.it
Sito WEB: www.fratellipossibile.it
Presidente: Ettore Valzania
Iscritta a: CCIAA Rimini
CERTIFICAZIONI
ISO 9001
OG 1
OG 2
LE NOSTRE RETI
DN.A. – Dialogo Negoziazione e ascolto – La rete dei Centri e attività di Mediazione sociale dell’Emilia Romagna www.dna-retemediazioneer.it
CONFCOOPERATIVE RIMINI www.rimini.confcooperative.it
FEDERSOLIDARIETÀ RIMINI – RAVENNA www.federsolidarieta.confcooperative.it
C.S.R. – Consorzio Sociale Romagnolo di Rimini www.consorziosocialeromagnolo.it
STORIA
La cooperativa sociale Fratelli è Possibile nasce nel 2006, grazie all’investimento di alcune famiglie appartenenti al carisma francescano e con una specifica e chiara visione: quella di sviluppare un modello d’economia sostenibile, circolare, orientata al bene comune.
La cooperativa nasce dalla volontà di testimoniare anche nel lavoro i valori del carisma francescano, applicando concretamente il concetto di economia fraterna, nasce dal bisogno di trovare nel lavoro una dimensione d’espressione e un completamento di se stessi, di incontro con gli altri e di aiuto per chi è spinto ai margini della società.
È una cooperativa sociale di tipo A e B, che lavora nei settori della mediazione sociale, dell’edilizia e bioedilizia, agricoltura sociale ed editoria.
La mission è creare opportunità di lavoro per chi è diversamente abile, socialmente debole, escluso o espulso dal mondo produttivo, attraverso i diversi settori di lavoro e promuovere una cultura delle relazioni, della non violenza, della gestione dei conflitti e dell’inclusione sociale. Il format d’impresa è basato sul re-investimento degli utili provenienti dai settori edili ed editoriali, ai progetti sociali sviluppati in collaborazione con le Istituzioni pubbliche o gli Enti privati: progetti di mediazione del conflitto, housing sociale, co-housing e agricoltura sociale. L’approccio è quello della co-progettazione con le Istituzioni del nostro territorio, a partire da una logica di intervento basata sull’accompagnamento e la presa in carico globale della persone e della situazione di fragilità che si trova a vivere.