Santarcangelo e La Romagnola: confermato il servizio di trasporto scolastico per il 2020-2021

Buone notizie per la cooperativa La Romagnola, aderente al CSR. Tramite affidamento diretto è stato infatti confermato anche per l’anno scolastico 2020-2021 il trasporto scolastico speciale del Comune di Santarcangelo. Il servizio è rivolto e dedicato agli alunni in situazione di disabilità, residenti a Santarcangelo di Romagna, che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado lontane dal luogo di residenza e non servite dal trasporto scolastico; viene effettuato dal lunedì al sabato, con corse di andata e ritorno mattutine dalle 7.30 alle 8.00 e dalle 12.30 alle 13.30.

La Società Cooperativa Sociale La Romagnola è specializzata nel trasporto disabili, finalizzato a garantire e a risolvere le problematiche di mobilità alle persone con difficoltà motorie oltre a situazioni di disabilità sia fisiche che psichiche; conta di un ampio parco automezzi tutti attrezzati e omologati al trasporto di carrozzine e di personale in servizio altamente formato, continuamente addestrato e motivato.

La Romagnola: un’esperienza lunga un quarto di secolo

L’esperienza acquisita grazie a 26 anni nel settore, di cui oltre 10 nel territorio di Santarcangelo (dove gestisce un ulteriore Servizio di Trasporto Disabili), rappresenta un valore aggiunto tangibile, che ha dato modo alla cooperativa di dimostrare come un servizio svolto con professionalità, qualità e cura, rispettando gli orari e cercando di trovare soluzioni organizzative per rispondere positivamente alle diverse richieste, faccia la differenza e venga percepito in modo positivo sia dall’utenza che dall’Amministrazione Locale – un apprezzamento da quest’ultima più volte espresso con grande riconoscenza.

Date le peculiarità dell’organizzazione del lavoro per una cooperativa dedita ai trasporti, si è resa ovviamente necessaria l’adozione di regole aziendali anti-contagio per evitare non solo la diffusione negli ambienti di lavoro, ma anche a tutela della salute dei lavoratori e degli utenti stessi una volta saliti sui mezzi. Per garantire lo svolgimento in completa sicurezza del servizio, l’attività di trasporto, oltre all’utilizzo di un mezzo dedicato, comprende la vigilanza a bordo da parte di un addetto.

La Romagnola: viaggiare in sicurezza e con professionalità

Per dare poi piena attuazione ai provvedimenti disposti dalle autorità competenti, come contenimento alla diffusione dell’epidemia, sono state adottate una serie di misure: si è dotato ogni mezzo di trasporto di detergente specifico per la sanificazione delle mani degli alunni; viene svolta da un addetto la sanificazione giornaliera del veicolo; si mettono in campo tutte quelle misure in ordine alla salita e discesa degli studenti atte a garantire il distanziamento.

“Questa situazione ci ha messo davanti all’evidenza di quanto siamo fragili – sottolinea Valter Bianchi, presidente della cooperativa – e di come in un momento tutto possa essere messo in discussione, nonostante si sia lavorato e bene per oltre 26 anni nel settore del trasporto disabili e dializzati. Oggi più che mai, nonostante le numerose incognite del futuro, La Romagnola si rende conto che una situazione, per quanto difficile possa essere, va affrontata con coraggio e con la cooperazione e la forza di tutti”.

15 dicembre 2020


Comments are closed.