L’Officina del Legno fa scuola: il progetto in collaborazione con Il Mandorlo

Le buone idee non stanno mai ferme. Maturano per poi prendere il volo; ed è quello che succede questo autunno con l’Officina del Legno, il laboratorio di falegnameria creato da Il Mandorlo di Cesena, aderente al CSR Consorzio Sociale Romagnolo, insieme al Centro Diurno La Meridiana. La Meridiana è il Centro diurno semiresidenziale del Servizio per le Dipendenze Patologiche Ser.DP di Cesena, e nell’Officina il maestro d’arte Paolo insegna agli ospiti a creare a mano oggetti in legno, dai giocattoli agli elementi di arredo.

L’Officina nelle scuole. Quest’anno le attività creative dell’Officina arriveranno nelle scuole medie di Cesena: tre classi parteciperanno a una serie di 5 incontri ciascuna, in cui gli alunni avranno occasione di creare qualcosa con le proprie mani, a partire da giochi “di una volta”. E’ una prima volta per L’Officina del Legno, un progetto pilota che coinvolgerà i più giovani nel giocare creando e creare giocando.

“E’ l’occasione di far provare ai ragazzi un’attività che non si svolge su uno schermo – e nemmeno su un foglio. Di questi tempi è una cosa rara. Usare strumenti semplici per carteggiare e assemblare, vedere un progetto che prende forma fra le proprie mani, lavorare insieme per portarlo a termine… sono tutte esperienze preziose. Non solo aiutano a confrontarsi con attività nuove, ma offrono l’occasione di scoprire una passione, qualcosa per cui si è portati…oppure no!” osserva Paolo ridendo. “Imparare una cosa nuova, per quanto per poco tempo, per quanto in superficie, lascia sempre qualcosa; segna un punto di partenza. Come un seme: per quanto piccolo, in futuro potrà far nascere qualcosa.”

Paolo, insieme a Denis, operatore del Mandorlo, seguirà tutti gli incontri all’interno delle scuole, che prenderanno la forma di laboratori di alcune ore ciascuno. Il sesto e ultimo appuntamento si terrà proprio all’interno della falegnameria del centro La Meridiana, il cuore dell’attività dell’Officina del Legno.

La Meridiana…oltre il giardino. Le opere della falegnameria e quelle del laboratorio di ceramica caratterizzano tutti gli ambienti del centro diurno. Frutto dell’operosa fantasia dell’Officina sono gli ornamenti del giardino, le insegne che designano le diverse aree, e oggetti di arredo come i cactus in legno per pollici… diversamente verdi.

“Sono fatti di materiale di recupero, come quasi tutto ciò che realizziamo.” spiega Paolo. “Per i ragazzi del centro rappresentano un piccolo banco di prova: un progetto da gestire e portare a termine in completa autonomia, per arrivare da un’idea a un oggetto finito.”

Uno dei progetti più belli realizzati dalla falegnameria sono i colorati portaflebo a forma di animale destinati ai reparti di medicina pediatrica. Fatti a mano con forme allegre per rendere più lieve la degenza dei piccoli pazienti, sono già stati adottati dagli ospedali di Forlì e Cesena.

Ma La Meridiana e il suo progetto “Oltre il Giardino”, progetto di educazione ambientale e utilità sociale promosso dal Sert di Cesena in collaborazione con Il Mandorlo, Comune di Cesena e Quartiere Cervese Sud, nel tempo hanno organizzato diverse iniziative coinvolgendo tutta Sant’Egidio: dal cinema d’estate alle letture per i bambini, dalle presentazioni di libri alle feste. Il giardino della Meridiana, con il grande prato, l’orto didattico, l’Albero delle Storie, è sempre aperto; in comunicazione con il quartiere, in modo che le persone, e le idee, continuino a incontrarsi… e librarsi in volo.

30 settembre 2019


Comments are closed.