La Formica. Con le ‘Spazzole industriali ecosostenibili’ l’ingresso nell’elenco regionale degli innovatori responsabili

di Emiliano Violante

Anche se non si tratta di una vittoria, La Formica, aderente al CSR, con il progetto candidato al premio regionale, entra nell’elenco degli innovatori responsabili dell’Emilia Romagna. Si tratta della quinta edizione di un premio che quest’anno ha ulteriormente ampliato le categorie di partecipazione, riservando due nuove sezioni alle iniziative realizzate da liberi professionisti e dagli istituti scolastici superiori e università. Erano canditati 139 progetti, da tutta l’Emilia-Romagna di cui sono stati ammessi 131. Si tratta di progetti realizzati da imprese, di ogni settore e dimensione con una forte prevalenza di piccole e piccolissime imprese.

La Formica, che ha partecipato nella categoria ‘cooperative sociali’, ha concorso con altre 23 imprese sociali, le altre categorie erano formate da: imprese fino a 20 dipendenti, fino a 250 dipendenti, oltre i 250 dipendenti, associazioni, ed enti locali.

Il progetto della produzione della spazzole industriali de La Formica, anche se non è fra gli 8 vincitori finali e fra i progetti con menzioni speciali, ha meritato comunque di essere inserito fra le innovazioni responsabili perché ha come obiettivo il favorire un cambio di paradigma passando dall’abitudine dell’usa e getta a quello dell’economia circolare. Questa attività infatti è volta a ridurre la produzione di rifiuti derivanti dallo smaltimento di spazzole industriali utilizzate nell’ambito dello spazzamento stradale. L’idea nasce da un’esigenza diretta della cooperativa, che è attiva da più di venti anni sul territorio riminese nei servizi di igiene ambientale. Con il tempo, con il servizio di spazzamento stradale effettuato con macchine spazzatrici, si è osservata una considerevole produzione di rifiuti generati dal consumo delle spazzole stesse. L’attuale mercato offre un prodotto non rigenerabile destinato a smaltimento.

Ad oggi il progetto è riuscito a coinvolgere alcuni partner locali che supportano La Formica sia nella fase di recupero dei materiali che nell’acquisto dei prodotti, ma l’ambizione è quella di allargare la rete commerciale e di sostegno al progetto affinché divenga a tutti gli effetti un settore lavorativo che permetta un inserimento lavorativo di un numero maggiore di lavoratori svantaggiati. Al momento i lavoratori svantaggiati occupati nell’attività in questione sono due.

2 dicembre 2019


Comments are closed.