Elezioni Comunali 2021, il CSR ha incontrato i candidati a sindaco di Cesenatico Roberto Buda e Matteo Gozzoli

Due i candidati a sindaco del Comune di Cattolica, in lizza nelle elezioni dei prossimi 3 e 4 ottobre, incontrati dal CSR nelle scorse settimane: Roberto Buda e Matteo Gozzoli. Ai due incontri hanno partecipato complessivamente il presidente del CSR, Carlo Urbinati, il Vice Presidente Alfio Fiori, il Direttore Commerciale Massimo Semprini e Matteo Guaraldi, Coordinatore di Direzione, accompagnati dai rappresentanti di alcune delle cooperative associate attive sul territorio – CCILS e CIS Rubicone. Gli incontri si sono svolti presso le sedi del comitato elettorale dei candidati.

Roberto Buda, candidato per Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Il popolo della famiglia e Lista civica per Buda, ha raccontato ai delegati del CSR e alle cooperative la storia del suo impegno politico, ispirato ai principi cattolici, del sociale e del volontariato: “Per me” – ha sottolineato Buda – “ogni persona vale un universo intero. È importante valorizzare le vocazioni presenti sul territorio” – ha continuato il candidato del centrodestra, riferendosi direttamente alla cooperativa sociale CCILS, e puntando sui valori della solidarietà e della sussidiarietà – “l’unico modo” – ha detto – “per superare l’assistenzialismo”.

Matteo Gozzoli, candidato per il PD, Cesenatico Civica, Partito Repubblicano Italiano, Cesenatico in Comune ha esordito ringraziando il CSR per aver promosso l’incontro e per il dialogo attivo su temi trasversali e di grande importanza come l’inserimento di persone svantaggiate, avvalorando il lavoro svolto dalla cooperativa sociale CCILS per il Comune di Cesenatico. “Questa attenzione da parte della Pubblica Amministrazione ci deve essere” – ha sottolineato Gozzoli, che poi ha concordato sull’opportunità della strada della coprogettazione e coprogrammazione, già sperimentata per esempio sul Centro Anziani ‘Cesenatico Insieme’; una modalità di partenariato PA-Terzo Settore “che sottintende un cambio di paradigma su cui però” – ha continuato – “occorre fare cultura”.


Comments are closed.