Dalla Regione fondi per un percorso partecipativo legato a ‘Cervia Social Food’ di cui è capofila la cooperativa sociale San Vitale

Nel corso del 2023 il progetto Cervia Social Food beneficerà di un contributo regionale previsto dal Bando di partecipazione 2022, finanziato dalla L.R. 15/2018 della Regione Emilia Romagna. Il progetto “Cervia prossima. Dintorni solidali per futuri sostenibili”, presentato dalla cooperativa sociale Sole, è risultato infatti primo in graduatoria e sarà finanziato con 15 mila euro. L’ambito del percorso di Cervia Prossima è appunto il progetto Cervia Social Food, che ha tra i 23 sottoscrittori la cooperativa Sole e come capofila la cooperativa sociale San Vitale, associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo.

Cervia Social Food opera per contrastare lo spreco alimentare e promuovere l’economia circolare. Il percorso partecipativo, che durerà sei mesi, si propone di coinvolgere la comunità nella definizione di un patto di collaborazione per definire la modalità gestionale e di fruizione della Cucina solidale e dell’Emporio solidale.

Volontari all’opera all’interno
dell’Emporio Solidale di Via Levico a Cervia

“Abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia che ancora una volta la Regione Emilia Romagna ha accolto con favore progetti di percorsi partecipativi – commentano gli Assessori al Welfare Bianca Maria Manzi e alla Cultura Cesare Zavatta – da attuare in città. Cervia da molti anni porta avanti percorsi di coinvolgimento dell’intera città per divulgare e attuare gli obiettivi dell’Amministrazione. Nel caso dei percorsi che verranno realizzati nel 2023, inoltre, sono coinvolti settori come il Sociale e la Cultura, e avremo l’occasione di far conoscere e crescere progetti importanti per la nostra città”.

Un passo indietro. Con il “Bando per il sostegno delle attività solidaristiche di recupero, stoccaggio e distribuzione diretta ed indiretta ai beneficiari finali di beni alimentari e non, per la produzione e distribuzione di pasti a favore delle persone in povertà”, la Regione ha voluto sostenere gli obiettivi dell’agenda 2030, promuovendo progettualità diffuse e diversificate. In questo ambito, lo scorso dicembre 2022, è stato riconosciuto il valore solidaristico ed ambientale del progetto Cervia Social Food – Rete locale di lotta allo spreco, meritevole di un contributo di 50mila euro per la realizzazione delle cinque azioni che il progetto prevede: Emporio solidale, Libreria di libri usati, Cucina popolare, Sartoria sociale e App per il recupero di pasti pronti. Il progetto Cucina popolare – Cervia Social Food si è classificato, nella graduatoria finale, all’ottavo posto. Beneficiaria del contributo è l’Associazione “Un posto a tavola”, uno dei 23 co-progettanti che hanno sottoscritto l’accordo di Cervia Social Food.

3 marzo 2023


Comments are closed.