Dal Consorzio Sociale Romagnolo un aiuto concreto per le cooperative che hanno subito danni diretti e indiretti in seguito all’alluvione dello scorso maggio. Nel Cda dello scorso 12 luglio 2023, infatti, all’unanimità è stato determinato di stanziare un contributo di 20mila euro che è stato destinato alle cooperative: Zerocento di Faenza, La Pieve di Fornace Zarattini (Ravenna), Treottouno di Forlì e Il Mulino di Bagnacavallo...
Leggi...
Promosso da Legacoopsociali, all’incontro tanti rappresentanti delle Istituzioni e Alfio Fiori, Vice Presidente del CSR L’importanza del ruolo della cooperazione sociale nella società e nell’economia del Paese è stata al centro di una giornata di confronto – tra rappresentanti delle istituzioni, esperti e cooperatori – promossa da Legacoopsociali lo scorso 27 giugno 2023 a Palazzo Merulana di Roma, in occasione della presentazione del nuovo numero...
Leggi...
Nello stand offerto dalla manifestazione i tre hanno creato un set per cosplayer per immergerli col fotoritocco nei loro universi fantasy, gratuitamente. Una prova di autoimprenditoria: il progetto Lavorare in Rete della Regione Emilia – Romagna con la Cooperativa Sociale New Horizon e tutor tecnico della Cooperativa Sociale Cento Fiori di Enrico Rotelli Una start up speciale, come lo sono le doti dei tre ragazzi...
Leggi...
Si terrà domenica 17 settembre 2023 a Pesaro un pranzo organizzato dalla cooperativa CPR per raccogliere fondi destinati all’Associazione per L’altro-Odv Siena (www.perlaltro.it). L’associazione, costituita nel 2010, è un’organizzazione di volontariato con sede a Siena e con personalità giuridica, che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti ed iniziative di solidarietà e cooperazione all’estero a favore dei più indigenti, soprattutto bambini, favorendone...
Leggi...
E alla fine, l’iter legislativo che ha portato all’approvazione e all’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti, si è concluso. La legge, infatti, è stata approvata lo scorso 31 marzo per entrare in vigore il giorno successivo. La sua efficacia però è stata differita al primo luglio – per dare tempo di adeguarsi, di studiarlo, approfondirlo. Ragion per cui, prima di tale data, molte...
Leggi...
“Sogno un inserimento lavorativo senza barriere. Il futuro? Solo le cooperative medio piccole riusciranno a restare territoriali” Se dovessimo guardare la vita alle nostre spalle, quanta della strada fatta andrebbe attribuita alla fortuna, e quanta alle nostre scelte? Porte che si aprono, altre che si chiudono: ma qualcuno riesce comunque a stringere per mano un filo, quello che ci permette di restare fedeli a noi...
Leggi...
Per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è nato Work Coach, una figura professionalizzata che si pone come facilitatore ed interlocutore tra le realtà produttive del territorio e il Servizio Disabili del Comune di Rimini. Il Work Coach metterà in contatto la persona in cerca di lavoro, segnalata dal Servizio Disabili, con gli imprenditori e le aziende del territorio, attivando una proficua mediazione tra...
Leggi...
A settembre festeggia il decimo anno in Cils Cesena di cui è diventato vice presidente nel 2022 mentre lo scorso maggio è stato eletto membro del Cda del CSR. Luca Santi, sposato con Teresa e padre di Sebastiano, appassionato di orologeria da polso e di libri gialli, arriva a toccare il mondo della cooperazione sociale grazie ad una parabola che lo porta, dagli anni della...
Leggi...
Andare oltre il concetto di riciclaggio, per promuovere riuso e riutilizzo. E’ questa la finalità della Scartoleria di T41b, cooperativa associata al CSR, un’azione messa in campo dalla coop stessa per il rilancio del comparto confezionamento. “Nel mese di febbraio 2023, a fronte di un calo di lavoro nel settore confezionamento”, racconta Michele Gianni, presidente della cooperativa, “abbiamo messo in campo una serie di azioni...
Leggi...
La Cooperativa Sociale San Vitale – che offre servizi educativi, formativi e di inserimento lavorativo per persone in condizione di fragilità – e la Fondazione RavennAntica – che si occupa della conservazione e fruizione pubblica di numerosi siti culturali della città di Ravenna – hanno sottoscritto un nuovo accordo di collaborazione che ha al centro la Velostazione di Ravenna e il Parco Archeologico di Classe:...
Leggi...