Dal florovivaismo all’innovazione tecnologica all’autonomia abitativa. T41B: il grande lavoro dell’ufficio progetti
Dal florovivaismo all’innovazione tecnologica, dall’installazione di un impianto fotovoltaico all’impegno con i richiedenti asilo in tema di abitazione, lavoro, autonomia. La cooperativa T41B, associata al CSR, racconta le ultime iniziative nate in seno alla realtà pesarese e frutto dell’intenso lavoro dell’ufficio progetti.
![](https://www.consorziosocialeromagnolo.it/wp-content/uploads/florovivaismo-t41B-immagine-generica-1.jpg)
“Ci è stata comunicata a metà del mese di ottobre – raccontano dalla cooperativa – l’approvazione ed il finanziamento di un progetto a valersi sui fondi dell’8 per mille destinati dai contribuenti alla Chiesa Valdese. Il finanziamento, dell’importo di 10mila euro, riguarderà attività di florovivaismo che svolgeremo al Bevano e attività di autonomia nella vita quotidiana di persone con disabilità che svolgeremo invece a Isola Fenile.”
A novembre è partito invece il corso per Tutor aziendali finanziato con 16mila euro da Fondo Sviluppo ed è arrivato anche dalla Camera di Commercio Regionale un finanziamento di 4mila euro per investimenti in iniziative di innovazione tecnologica.
Sempre dalla Camera regionale di commercio, è giunto un altro finanziamento di 6mila euro che verrà utilizzato per consulenze sulla transizione ecologica della T41B, in particolare sull’installazione di impianto fotovoltaico e sulla sostituzione delle caldaie a gas con impianti a pompa di calore ad alimentazione elettrica. “Scorrendo la lista di circa 150 aziende che hanno ottenuto il finanziamento – racconta Michele Gianni, presidente della cooperativa – risalta il fatto che siamo l’unica azienda cooperativa della regione nella graduatoria”.
![](https://www.consorziosocialeromagnolo.it/wp-content/uploads/impianto-fotovoltaico-t41b-immagine-generica-1024x683.jpg)
All’insegna del ‘green’ anche un’altra azione: lo scorso ottobre infatti è stata completata la rimozione dell’amianto dal capannone di Pesaro ed è in corso la sostituzione della caldaia a gas al pian terreno dell’edificio di via Brigata Gap con un impianto a pompa di calore.
Infine Intesa San Paolo ha concesso a T41B un finanziamento di 3mila e 500 euro per il progetto S.A.L.A. Sostegno Abitazione Lavoro Autonomia rivolto a giovani richiedenti asilo giunti in Italia come minori stranieri non accompagnati. La cooperativa infatti segue da tempo un gruppo di giovani di varie nazionalità che hanno trovato un lavoro ed oggi vivono in un appartamento messo a disposizione dalla coop. Il progetto sostiene le attività finalizzate al raggiungimento di una piena autonomia da parte dei giovani partecipanti.
20 dicembre 2024
![](http://www.consorziosocialeromagnolo.it/wp-content/uploads/T41B-nuovo-logo-2022-e1666023915317.png)