Sono le cooperative aderenti al CSR a svolgere, a seguito dell’aggiudicazione della scorsa primavera della gara di HERA Spa da parte del Consorzio Sociale Romagnolo, diversi servizi tra Ravenna e Cesena tra i quali: l’espletamento di “prestazioni connesse al servizio di conduzione e manutenzione ordinaria dei Centri di Raccolta (CdR), raccolta abiti usati, attività di distribuzione materiali e dotazioni per la raccolta domiciliare mediante consegna...
Leggi...
di Enrico Rotelli Il calendario della Cooperativa Sociale Cento Fiori partito con oltre 3mila spettatori per i Modena City Ramblers, ha animato per tre mesi un’area un tempo degradata e creato sinergie nel segno della cultura e del sociale. E’ iniziata in musica l’estate al parco de La Serra Cento Fiori, con tremila persone a cantare e ballare con i Modena City Ramblers per la...
Leggi...
Tra le colline di Borghi, nella frazione di Tribola, a pochi passi da Santarcangelo di Romagna, il vigneto coltivato da generazioni dalla famiglia Brigliadori è diventato terreno fertile per una iniziativa educativa e capacitante rivolta a persone con disabilità. Cominciando quasi per hobby, alcune persone della cooperativa sociale La Fraternità hanno chiesto ai proprietari di poter usare il terreno per far svolgere alcune attività alle...
Leggi...
Mirca Renzetti, vicepresidente della cooperativa La Formica, da oltre un decennio nella cooperazione sociale, dall’aprile 2022 è stata nominata ai vertici del nuovo coordinamento romagnolo di Federsolidarietà Confcooperative, una realtà che rappresenta in modo unitario le 187 cooperative sociali e sanitarie di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Del comitato fanno parte complessivamente 34 cooperatori sociali. Doriana Togni e Paolo Dall’Acqua, rispettivamente i presidenti uscenti di Federsolidarietà...
Leggi...
Se siamo più o meno tutti d’accordo nel ritenere veritiero il detto popolare che ‘il cane è il miglior amico dell’uomo’, pensare il contrario, invece, cioè che ‘l’uomo è il miglior amico del cane’, fa tristemente sorridere, soprattutto in riferimento alle storie, e alle statistiche, degli abbandoni degli animali; ma anche al fenomeno, in crescita, del la rinuncia di proprietà di cani ritenuti pericolosi e...
Leggi...
Lo scorso luglio 2022, assieme a 404 dipendenti di Valpharma Group – realtà costituita da tre aziende: Valpharma, Valpharma Group ed Erba Vita – riuniti in occasione della prima convention presso il parco Oltremare di Riccione, era presente anche un team di diciotto formatori aziendali della cooperativa sociale Fratelli è Possibile, aderente al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo. La giornata aveva come obiettivi principali sia quello di...
Leggi...
30 anni di vita per la cooperativa sociale riminese L’Assemblea dei Soci di Equo Garantito, assemblea generale italiana del commercio equo e solidale, ha eletto lo scorso 28 maggio a Bologna il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’associazione per il prossimo triennio. Tra i nuovi membri anche Chiara Bonati di Pacha Mama Rimini, cooperativa associata al CSR-Consorzio Sociale Romagnolo. Completano il nuovo Direttivo un gruppo...
Leggi...
Due maestri di vita. O, come si direbbe oggi, due ‘coach’. Da un lato Guido Tallone, formatore e amministratore pubblico, una delle colonne del Gruppo Abele di don Ciotti. Dall’altro Oney Tapia, campione paralimpico di origine cubana, l’atleta che dopo avere perso la vista nel 2011 in un incidente, è stato in grado di salire sulla vetta paralimpica di lancio del disco e getto del...
Leggi...
Una lunga esperienza politica prima, anche con ruoli di governo; una nuova militanza oggi nel mondo della cooperazione sociale. Linda Errani, dal 2016 impegnata nella cooperativa Zerocento di Faenza, nell’estate 2021 è entrata a far parte del CdA del CSR. In questa intervista ripercorre con noi la sua vita professionale, l’ingresso in Zerocento e i primi passi come membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio...
Leggi...
di Emiliano Violante. Si è tenuta il 28 ottobre 2021 nello stand di Utilitalia, durante Ecomondo, la fiera riminese dedicata al riciclo, una conferenza pubblica in cui sono stati presentati anche i risultati della ricerca sulla “Valutazione dell’impatto sociale” delle cooperative sociali. All’evento hanno partecipato importanti protagonisti dello scenario sociale italiano, tra questi alcuni dirigenti della “Rete 14 Luglio”, a cui aderisce anche La Formica...
Leggi...