POLITICA PER LA QUALITÀ, PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA

La prima certificazione ottenuta dal CSR è la Certificazione di Qualità ISO 9001-2015, un impegno che testimonia la grande attenzione rivolta alla qualità dei servizi erogati ai clienti ed alle cooperative associate.

Il percorso di specializzazione che hanno intrapreso il Consorzio Sociale Romagnolo e le cooperative associate, hanno portato a conseguire anche la Certificazione Ambientale ISO 14001:2015. Una tappa importante, che costituisce per il CSR la conferma professionale del lavoro svolto in questi anni nell’area dell’igiene ambientale e l’acquisizione di quelle competenze espresse dalle singole cooperative che hanno consolidato le loro attività lavorative in questo settore.

Il Sistema di Gestione del C.S.R. è stato infine valutato e registrato nell’ambito dello schema di certificazione e ispezione per i seguenti standard internazionali: ISO 45001:2018. ISO 45001 è lo standard internazionale mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, emanato per proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro. La certificazione ISO 45001 è stata sviluppata per mitigare tutti i fattori che possono causare danni irreparabili a dipendenti e aziende.


La politica del Consorzio Sociale Romagnolo fa propri i seguenti principi:

favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale delle fasce più deboli a rischio di emarginazione attraverso l’acquisizione di commesse a favore delle cooperative consorziate, sia in convenzione diretta con enti pubblici che partecipando a gare e appalti, sia con incarichi di imprese e altri soggetti;
promuovere la cooperazione sociale nei confronti di stakeholder per diffondere la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sociale;
• impegnarsi al rispetto degli obblighi di conformità normativa applicabili siano essi connessi ai servizi erogati, all’Ambiente e quanto altro di pertinenza;
impegnarsi costantemente alla protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, individuando gli aspetti ambientali rilevanti della propria attività e definendo specifici obiettivi di miglioramento per la riduzione dei relativi impatti;
impegnarsi per il miglioramento continuo del sistema di gestione della qualità e dell’ambiente per accrescere le proprie prestazioni;
promuovere la cultura dell’Ambiente rispettando e diffondendo alle proprie organizzazioni associate i principi di conformità alla normativa applicabile e alle prescrizioni sottoscritte, prevenzione dell’inquinamento e l’impegno al miglioramento continuo delle prestazioni in materia di ambiente;
sollecitare le cooperative consorziate alla qualificazione dei servizi offerti in un’ottica di miglioramento continuo e in grado di coniugare i principi etici con i criteri economici di mercato;
essere per le cooperative consorziate l’organismo di riferimento e rappresentanza in un’ottica di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nel raggiungimento dei loro obiettivi sociali;
essere struttura di supporto per le cooperative consorziate nelle attività di formazione, comunicazione e sviluppo;
assicurare il rispetto dei requisiti contrattuali impliciti e espliciti relativi alle commesse di lavoro, garantendo il rispetto di tutte le leggi e regolamenti del settore.

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio e/o suoi delegati definisce gli Obiettivi da raggiungere in materia di Qualità e Ambiente, individuando nell’attività del Riesame la modalità più efficace per riesaminare la Politica e gli obiettivi individuati, ed eventualmente definirne dei nuovi.

Per realizzare i propri principi il Consorzio Sociale Romagnolo ha identificato obiettivi strategici da conseguire così descritti (estratto):
migliorare la propria organizzazione dotandosi di un Sistema Organizzativo conforme alle norme internazionali ISO 9001 e ISO 14001;
intraprendere azioni nei confronti degli efficaci di comunicazione e promozione delle proprie attività e di quelle delle cooperative consorziate rivolte agli stakeholder;
definire annualmente obiettivi di miglioramento sostenibili e misurabili per la qualità e l’ambiente da conseguire, tenendo conto delle esigenze delle parti interessate rilevanti, dei requisiti applicabili, degli aspetti ambientali significativi e dell’accrescimento della soddisfazione del cliente, considerando i propri rischi e opportunità;
individuare nell’ambito della progettazione di nuovi servizi, o nella modifica di quelli esistenti, le potenziali ricadute sull’ambiente identificando e quantificando ove applicabile e sostenibile, i possibili miglioramenti;
stimolare le cooperative consorziate al migliorare della loro organizzazione, la tutela dell’ambiente, favorendo percorsi di certificazione in conformità alle norme volontarie internazionali;
supportare l’attività delle cooperative consorziate fornendo servizi e monitorando le loro necessità nell’ottica di fornire la rappresentanza e il sostegno necessario per la crescita e la stabilità nonché per accrescere e sensibilizzare e il senso di appartenenza;
sollecitare le consorziate nell’attuazione di programmi di formazione e aggiornamento rivolte al proprio personale al fine di qualificare i servizi offerti, gestire gli aspetti in materia di ambiente, anche utilizzando le opportunità di finanziamento esistenti;
monitorare l’erogazione dei servizi assegnati alle cooperative consorziate, al fine di verificarne la conformità ai requisiti applicabili, adottando metodi di controllo ponderati, in base al rischio e opportunità, con criteri di equità e alternanza.

La certificazione, rilasciata da un organismo terzo accreditato, rappresenta lo strumento di attestazione oggettiva dell’impegno di CSR. La Direzione CSR valuta periodicamente l’efficacia del Sistema Integrato mediante l’analisi delle prestazioni di Sistema e degli audits nell’ottica del miglioramento delle prestazioni.

Copia del presente documento firmato dal Presidente, è distribuito al personale, affisso nei locali del Consorzio e pubblicato sul sito web.