Agricoltura sociale: T41b presenta il progetto I.SO.LA. TALEA

Imparare le tecniche di riproduzione di piante per talea e poi applicarle nella coltivazione delle piante autoctone del territorio. Il tutto coinvolgento e includendo persone in condizioni di svantaggio. Sono state queste, in sintesi, le finalità del progetto I.SO.LA. (Inclusione SOciale LAvorativa) TALEA, promosso dalla cooperativa sociale T41b, aderente al CSR, che era nato nell’estate del 2021. L’obiettivo del progetto – raggiunto – era quello di formare alcuni utenti e operatori impegnati nelle serre del Bevano e di Isola Fenile, gestite dalla cooperativa, per apprendere tecniche di riproduzione di piante per talea. Conoscenze che poi sono state applicate alla coltivazione di piante tipiche del nostro territorio. Il tutto nell’ottica dell’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di svantaggio grazie ad attività di agricoltura sociale, valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità in ambito vivaistico.

Il progetto aveva preso il via nell’estate 2021 con la formazione degli utenti e degli operatori. Nei mesi successivi si è passati ‘sul campo’, alla raccolta di alcune piante autoctone della valle dell’Arzilla; di queste si sono prodotte le talee e, alla fine, il tutto è stato messo a dimora per la riproduzione.

La scorsa primavera, ad aprile 2022, una delegazione della serra del Bevano si è recata in visita al giardino botanico del centro ‘Brilli Cattarini‘ di Pesaro dove sono state selezionate altre piante tipiche del territorio, scegliendone anche alcune in via di estinzione. Tra di esse un rarissimo esemplare di ‘ginestrone’ la cui talea è stata messa a dimora nella serra del Bevano. Lo scorso giugno è stata organizzata un’ulteriore visita, questa volta il “prelievo” di specie autoctone è stato effettuato presso l’Orto Botanico dell’Università di Ancona.

E arriviamo ai giorni nostri. Nel settembre 2022 il progetto I.SO.LA. TALEA è stato finalmente presentato durante manifestazione ‘Fano Fiorisce’ nell’ambito della quale, per la prima volta, è stato allestito uno stand con i progetti ed i prodotti di Isola Fenile e del Bevano.

Infine, per celebrare il primo anno del laboratorio ISoLa Fenile e la conclusione del progetto TALEA, alla serra Fenile di Fano è stato organizzato lo scorso 11 ottobre un aperipranzo dedicato alle persone svantaggiate e agli utenti del centro diurno Bevano del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUR di Fano. Insieme alla numerosa delegazione del Bevano, hanno partecipato all’evento l’assessore ai servizi sociali del Comune di Fano, Dimitri Tinti, la coordinatrice dell’ATS n. 6 Roberta Galdenzi, la funzionaria Sabrina Bonanni, la psicologa del Dipartimento di Salute Mentale Marina Bargnesi, il presidente della Fondazione Agraria Cante di Montevecchio Gianfranco Mazzanti, i rappresentanti della cooperativa Alpha e Polo 9.

Qualche nota tecnica. I.SO.LA TALEA è stato lo sviluppo del progetto ISoLa Fenile ed è stato rivolto all’Ambito Territoriale Sociale n. 6 della Regione Marche, un bacino di poco più di centomila abitanti, in prevalenza concentrati nell’area costiera (Comuni di Fano e Mondolfo). Il progetto ha arricchito l’offerta di attività finalizzate all’inclusione sociale e lavorativa del laboratorio occupazionale ISoLa Fenile, ma ha anche creato collaborazione e sinergia con altri servizi del territorio, coinvolgendo nelle attività operatori e utenti di altre realtà. Infatti fin dal mese di settembre 2021 nel progetto erano stati coinvolti alcuni utenti del Centro Diurno per il disagio mentale della SRR Bevano, un servizio collocato a circa due chilometri di distanza e dove, data la disponibilità di due ampie serre, sono state svolte una parte delle attività di produzione.

25 ottobre 2022


Comments are closed.